Il CRA2030 ospita e sostiene dottorandi e giovani ricercatori che vogliano svolgere ricerche sul tema della sostenibilità.
Assessing the Sustainability of Urban Regeneration Plans in the Decision Process of Public Administration
Post-doc, Università degli Studi di Brescia
Sara Bianchi è attualmente titolare di un assegno di ricerca post-doc presso l'Univestità degli Studi Brescia. Ha conseguito il dottorato di ricerca sul tema della Rigenerazione Urbana Sostenibile all'interno del programma nazionale di dottorato in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici (PhD SDC). Adottando un approccio interdisciplinare che integra principi della teoria della Decisione, la sua ricerca si è focalizzata sull'utilizzo di indicatori di sostenibilità per la valutazione ex-ante di interventi di rigenerazione urbana (nell'alveo della pianificazione attuativa), ed ha consentito di elaborare un Protocollo per guidare le Amministrazioni Pubbliche nell'adozione di strumenti a supporto di decisioni informate e coerenti con gli obiettivi di sostenibilità. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura.
Volendo contribuire attivamente alla transizione verso uno sviluppo sostenibile, Sara ha collaborato con la Commissione per la Sostenibilità di ateneo e ha rappresentato la comunità studentesca del nostro ateneo nel Tavolo di Lavoro "Comunità Studentesca" della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Sara Bianchi
sara.bianchi@unibs.it
Barbara Maria Frigione
barbara.frigione@unibs.it
Collective Energy Initiatives: Towards a Spatial Perspective
Post-doc, Università degli Studi di Brescia
Barbara M. Frigione è attualmente titolare di un assegno di ricerca post-doc presso l'Univestità degli Studi Brescia. Ha conseguito il dottorato di ricerca sul tema della transizione energetica urbana all'interno del programma nazionale di dottorato in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici (PhD SDC). Adottando un approccio multidisciplinare, la sua ricerca ha analizzato il ruolo della società civile nei processi di transizione energetica a livello urbano, focalizzandosi in particolare sulle iniziative energetiche di tipo collettivo (comunità energetiche, iniziative di autoconsumo energetico collettivo, positive energy districts, etc.) e sui loro impatti di tipo spaziale. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura.
Interessata al tema della divulgazione e comunicazione scientifica, Barbara ha collaborato con il "Communication Committee" del programma di dottorato PhD SDC per diffondere materiali scientifici tramite social media, ed è attualmente responsabile stampa e comunicazione del Young Researchers Council (YRC) della Cost Action SHiFT (CA21166).
Pubblicazioni recenti
La Territorializzazione dell’Agenda ONU 2030 nelle Politiche Pubbliche Locali: Strumenti Collaborativi e di e-Participation
XXXVIII Ciclo a.a. 2022/2023 - Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione Internazionale e di Matematica
Giuseppe svolge il dottorato sul tema della Sostenibilità Sociale, che assieme a quella economica e ambientale rappresenta uno dei pilastri dello sviluppo sostenibile. La ricerca si concretizza per la sua natura sperimentale, adottando il territorio della Provincia di Brescia come caso studio.
Alcune delle dimensioni trattate comprendono: cultura, oranizzazioni e lavoro, mobilità attiva, coinvolgimento e consapevolezza.
Giuseppe Rainieri
giuseppe.rainieri@unibs.it
Marialaura Giuliani
marialaura.giuliani@unibs.it
Quale Valore Dare al Suolo per uno Sviluppo Sostenibile?
Metodi e Tecniche di Quantificazione Multidimensionali
XXXIX Ciclo a.a. 2023/2024 - Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione Internazionale e di Matematica
Marialaura Giuliani è attualmente dottoranda in Ingegneria Civile e Ambientale, Cooperazione Internazionale e Matematica presso l’Università degli Studi di Brescia.
Il suo dottorato di ricerca mira a sviluppare metodi e tecniche per la valutazione del valore del suolo come strategia per orientare le politiche locali di governo del territorio, ridurre il consumo di suolo e guidare trasformazioni dell’uso del suolo più consapevoli. L’approccio valutativo proposto è multidimensionale, combinando prospettive monetarie, ecologiche e sociali. È concepito sia come strumento per aumentare la consapevolezza, sia come supporto ai processi decisionali, con l’obiettivo ultimo di integrare il riconoscimento della multifunzionalità del suolo – e non solo del suo valore economico o produttivo – nella pianificazione urbana e territoriale. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Ambientale.
Integrated Planning Solutions for More Resilient Human Settlements and Cities
XL Ciclo a.a. 2024/2025 - National PhD in Sustainable Development and Climate change (PhD SDC)
Margherita Dagnino è architetta e dottoranda nel programma di dottorato nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici (PhD SDC). Si occupa di sostenibilità urbana e adattamento ai cambiamenti climatici ed in particolare sull'integrazione di approcci interdisciplinari per promuovere città più resilienti e inclusive. La sua ricerca di dottorato esplora come le città possano rispondere in modo efficace agli impatti degli climatici, attraverso strategie di pianificazione orientate alla natura, all’equità sociale e alla gestione sostenibile delle risorse.
Margherita Dagnino
margherita.dagnino@iusspavia.it